
Professional Coperture propone sistemi anticaduta, certificati secondo la normativa europea UNI EN 795:2002 e la norma italiana UNI 11578:2015, che possono essere installati su tutti i tipi di tetti e che garantiscono – una volta indossata l’adeguata attrezzatura antinfortunistica (imbracatura cordino ecc.) – l’accesso e l’operatività in completa sicurezza su tutta la copertura.
A proposito dell’installazione della linea vita, l’art.115 del decreto Legislativo 81/2008 – cosiddetto Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro – tratta i “SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO” e così recita:
l Decreto Legislativo 81/2008 è legge nazionale e quindi rende obbligatorio l’uso su tutto il territorio nazionale dei sistemi anticaduta dal tetto a norma UNI EN 795:2002. Il mancato adempimento comporta (art.159) l’arresto fino a due mesi o un’ammenda da 500,00 a 2.000,00 euro.
È evidente che, da parte di un Legale rappresentante – Amministratore, Datore di Lavoro, Preposto che non si configuri come “Committente non professionale” – fare operare su di una copertura un lavoratore senza che siano presenti i terminali per l’ancoraggio della linea vita, comporta una violazione al Testo Unico.
La norma UNI 11578:2015 – intitolata Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova – specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per:
Negli ultimi anni il sostanziale aumento del costo dell’energia ha spinto molti imprenditori a propendere per un impianto...
LeggiLargamente utilizzato per la costruzione di opere soprattutto in ambito industriale, l’amianto rappresenta un grave rischio per la...
Leggi